IL METODO MONTESSORI, AGAZZI E PIZZIGONI: MODELLI DI DIDATTICA DIFFERENZIATA A CONFRONTO
Codice: ECP08
IL METODO MONTESSORI, AGAZZI E PIZZIGONI: MODELLI DI DIDATTICA DIFFERENZIATA A CONFRONTO
Il corso offre una panoramica dei tre principali metodi differenziati sviluppati nell'ambito del costruttivismo psicologico: Montessori, Agazzi e Pizzigoni. Oltre a un'analisi epistemologica e psicopedagogica, vengono fornite le basi per l'applicazione di tali approcci in contesti familiari e scolastici, considerando le implicazioni culturali, sociali, pedagogiche e didattiche. Partendo da queste fondamenta della pedagogia italiana, il corso propone una riflessione sull'attualità del metodo neo-costruttivista, evidenziando come l'intenzionalità e la progettualità caratterizzino l'esperienza educativa in un processo fenomenologico continuo. Il corso si rivolge a coloro che desiderano approfondire i principi alla base della rivoluzione pedagogica italiana, che pone il bambino al centro del processo educativo e valorizza la sua capacità di apprendimento autonomo e autoeducazione. Attraverso l'organizzazione di un ambiente preparato e l'uso di materiali adatti, si mira a favorire lo sviluppo delle potenzialità psichiche e mentali del bambino, promuovendo la fiducia in sé stesso e negli altri e il godimento sereno della realtà circostante.
Specifiche
Tipologia: Corso di perfezionamento
Codice Corso: ECP08
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Soggetto proponente: Orienta Campus in cooperazione con l'Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Orienta Campus in cooperazione con l'Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learningIscrizioni Aperte
Destinatari e titoli di accesso
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF;
Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche;
Sono, inoltre, ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di
studio di pari grado conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso.
Materia | SSD | CFU |
---|---|---|
AREA PEDAGOGICA | M-PED/04 | 59 |
L’evoluzione della didattica differenziata in Italia | M-PED/02 |
9 |
La pedagogia scientifica: il metodo Montessori |
M-PED/04 |
14 |
La centralità del contesto nel processo di apprendimento:
Il metodo Agazz |
M-PED/04 |
12 |
La costruzione del sapere: il metodo Pizzigoni |
M-PED/04 |
12 |
Applicazioni pratiche e tutorial |
M-PED/03 |
12 |
Prova finale | 1 |
Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Corso di Perfezionamento.
Termine iscrizioni:
sempre aperte
Modalità:
l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente
documentazione:
- domanda di immatricolazione debitamente compilata; il modello è reperibile qui o può essere richiesto presso gli uffici di segreteria dei centri ORIENTA CAMPUS;
- ricevuta di avvenuto pagamento
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
- fotocopia del codice fiscale
- autocertificazione dei titoli posseduti
successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: ORIENTA CAMPUS – Piazza Federico Pedrocchi 4-5,00127 ROMA.
La quota di iscrizione è pari ad € 500,00 (Euro Cinquecento/00) più imposta di bollo di € 16,00 da versare a mezzo bonifico.
Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 516,00) o in due rate alle scadenze di seguito
• I rata, pari a € 266,00 al momento dell’iscrizione;
• II rata, pari a € 250,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.
Beneficiario: Università Telematica eCampus
IBAN: IT 91 X 08430 51600 000000163268
Istituto Bancario: CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
Causale: Indicare il proprio cognome e nome, seguito dal codice ECP08.
È POSSIBILE ESEGUIRE PAGAMENTI, ANCHE PARZIALI, CON LA CARTA DEL DOCENTE.
Secondo la normativa vigente.