DIDATTICA L2: LA LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA - I livello
Codice: ECM13
DIDATTICA L2: LA LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA - I livello
Il fenomeno migratorio, antico quanto il mondo, ha recentemente sottoposto a stress il sistema d’istruzione italiano a causa della crescente presenza di studenti stranieri. L'acquisizione della lingua del paese ospitante è fondamentale per l'integrazione, come riconosciuto dal DPR n. 19 del 14 febbraio 2016 che ha istituito la classe di concorso "Lingua italiana per discenti di lingua straniera" (A23). Ciò, riflette l'evoluzione culturale dell'Italia, iniziata con la C.M. 205/1990 e consolidata dalla legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 36, che definisce politiche attive per l'accoglienza e l'integrazione degli stranieri nel sistema educativo. Il Master offre una formazione specialistica a laureati italiani e stranieri che insegnano italiano a studenti non madrelingua, e forma docenti di varie discipline sugli aspetti interculturali e dell'insegnamento dell'italiano come lingua straniera. Il percorso formativo fornisce competenze socio-comunicative, scientifiche e didattiche necessarie per un insegnamento efficace e critico, superando il tradizionale modello trasmissivo-conoscitivo e promuovendo un approccio attivo e paritario all'apprendimento della lingua.
Specifiche
Tipologia: Master
Codice Corso: ECM13
Durata: 1800 ore
Crediti: 72 CFU
Soggetto proponente: Orienta Campus in cooperazione con l'Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Orienta Campus in cooperazione con l'Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learningIscrizioni Aperte
Destinatari e titoli di accesso
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuti dalle autorità accademiche.
Materia | SSD | CFU | TOT. ORE |
---|---|---|---|
DISCIPLINE LINGUISTICO-STORICO-GEOGRAFICHE | 36 | 900 | |
L'evoluzione linguistica tra mutamento e variazione: plurilinguismo e contatto linguistico, sociolinguistico ed etnolinguistico. | L-LIN/01 |
12 | 300 |
La lingua italiana e i suoi dialetti: strutture fonetiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicologiche tra didattica e mediazione interculturale. | L-FIL-LET/12 |
12 | 300 |
Didattica dell'italiano come lingua non materna: parallelismo tra la lingua italiana e le altre lingue indoeuropee. | L-LIN/02 |
12 | 300 |
DISCIPLINA FILO-LETTERARIE | 35 | 900 | |
Evoluzione storico-linguistica della lingua latina e della
letteratura latina |
L-FIL-LET/04 |
12 | 300 |
Dai secoli bui all’Umanesimo: percorso storico-culturale nel
periodo che ha gettato le basi dell’identità linguistica
occidentale |
M-STO/01 |
9 | 150 |
Azione antropica ed evoluzione degli ecosistemi |
M-GGR/01 |
6 | 150 |
Uso didattico del testo letterario: la lingua italiana tra opere,
autori e culture |
L- FIL-LET/10 |
8 | 150 |
Prova finale | 1 | 150 | |
TOTALE | 72 |
Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Master e l’ulteriore somministrazione di un test, sempre a risposta multipla, dedicata alla verifica delle competenze trasversali acquisite.
Termine iscrizioni:
sempre aperte
Modalità:
l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente
documentazione:
- domanda di immatricolazione debitamente compilata; il modello è reperibile qui o può essere richiesto presso gli uffici di segreteria dei centri ORIENTA CAMPUS;
- ricevuta di avvenuto pagamento
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
- fotocopia del codice fiscale
- autocertificazione dei titoli posseduti
successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: ORIENTA CAMPUS – Piazza Federico Pedrocchi 4-5,00127 ROMA.
La quota di iscrizione è pari ad € 800,00 (Euro Ottocento/00) più imposta di bollo di € 16,00 da versare a mezzo bonifico.
Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 816,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:
• I rata, pari a € 416,00 al momento dell’iscrizione;
• II rata, pari a € 400,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.
I pagamenti dovranno avvenire mediante bonifico bancario, eseguiti direttamente dal Corsista , alle seguenti coordinate bancarie:Beneficiario: Università Telematica eCampus
IBAN: IT 91 X 08430 51600 000000163268
Istituto Bancario: CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
Causale: Indicare il proprio cognome e nome, seguito dal codice ECM13
È POSSIBILE ESEGUIRE PAGAMENTI, ANCHE PARZIALI, CON LA CARTA DEL DOCENTE.
Secondo la normativa vigente.