Seguici     Lavora con noi

Nutrizione, dietoterapia e prevenzione alimentare - II livello

Codice: ARSA18 https://www.orientacampus.it/web/image/product.template/22466/image_1920?unique=69b8f1f

    1.516,00 € 1.516,00 € 1516.0 EUR

    1.500,00 €

    Questa combinazione non esiste.

    Aggiungi al carrello



    Modulo di Iscrizione

    Scarica il nostro modulo di iscrizione per iniziare la procedura d'accesso.

     

    Nutrizione, dietoterapia e prevenzione alimentare - II livello

    Il Master si propone di diffondere conoscenze sulle criticità sanitarie del terzo millennio, concentrandosi sulla valutazione e prevenzione dei rischi attraverso il Risk Management e il metodo cindynico, nonché sull'innovazione organizzativa e tecnologica in funzione del Time Management. Il programma formativo intende approfondire temi come la gestione delle liste d'attesa, le crisi del pronto soccorso, le dimissioni ospedaliere protette, le emergenze e catastrofi a rapida insorgenza, e le malattie croniche con il relativo Piano Nazionale della cronicità. Destinato alle direzioni strategiche delle organizzazioni sanitarie complesse, il Master coinvolge clinical risk manager, responsabili della gestione per la qualità e altri gestori di rischi aziendali, offrendo una visione sistemica della nozione di rischio nelle aziende sanitarie.

    Specifiche
    • Tipologia: Master

    • Codice Corso: ARSA18

    • Durata: 1500 ore

    • Crediti: 60 CFU

    • Soggetto proponente: Orienta Campus in cooperazione con l'Università Telematica eCampus

    • Soggetto attuatore: Orienta Campus in cooperazione con l'Università Telematica eCampus

    • Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
      e-learning

    • Iscrizioni Aperte

    Destinatari e titoli di accesso

    Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

    • Laurea magistrale o la laurea magistrale a ciclo unico;

    • Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04 o titolo equivalente in Medicina, Odontoiatria, Farmacia, 

      Biologia e per i Dietisti, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche (classe LM/SNT03), Scienze della 

      Nutrizione Umana (LM61); Scienze Motorie (LM-47); Giurisprudenza (LMG-01), Scienze Economiche 

      (LM-56), Scienze della formazione (LM-85);

    • Laurea magistrale o analogo titolo accademico conseguiti ai sensi degli ordinamenti previgenti in:

      • Chimica e Tecnologie farmaceutiche

      • Scienze e tecnologie agroalimentari

      • Biotecnologie agro-industriali

      • Biotecnologie Industriali

      • Biotecnologie agrarie vegetali

      • Biotecnologie farmaceutiche

      • Biotecnologie veterinarie

      • Biotecnologie mediche

      • Scienze naturali

      • Scienze e tecniche psicologiche;

    •  Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.

    Materia SSD CFU
    AREA FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE   12
    Principi generali della nutrizione BIO/09
    6
    Valutazione della composizione corporea
    BIO/09
    7
    AREA PREVENZIONE E STILI ALIMENTARI

    18
    Protocollo dietetico nelle Dislipidemie e Ipertensione arteriosa
    MED/49
    6
    La ristorazione ospedaliera
    MED/42
    6
    La Dietoterapia e gli errori congeniti del metabolismo
    MED/49
    6
    AREA PSICOLOGIA DELL’ALIMENTAZIONE

    18
    Stili di vita e salute psico-fisica
    M-PSI/08
    9
    Motivazione e benessere
    M-PSI/01
    9
    AREA NUTRIZIONE E DIRITTO

    11
    La sicurezza alimentare
    IUS/03
    9
    Elementi di didattica metacognitiva
    M-PED/03
    2
    PROVA FINALE

    1
    TOTALE
    60

    Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposta multipla sulle discipline del Master, la stesura di un elaborato ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite. In caso di esito positivo, l’Università rilascerà il titolo di Diploma di Master Universitario, avente valore legale in “NUTRIZIONE, DIETOTERAPIA E PREVENZIONE ALIMENTARE".

    Termine iscrizioni:  sempre aperte
    Modalità:  l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:

    • domanda di immatricolazione debitamente compilata; il modello è reperibile  qui  o può essere richiesto presso gli uffici di segreteria dei centri ORIENTA CAMPUS;
    • ricevuta di avvenuto pagamento
    • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
    • fotocopia del codice fiscale
    • autocertificazione dei titoli posseduti
    La documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo segreteria@orientacampus.it e
    successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: ORIENTA CAMPUS – Piazza Federico Pedrocchi 4-5,00127 ROMA.

    Tasse e modalità di pagamento

    La quota di iscrizione è pari ad € 1500,00 (Euro Millecinquecento/00) più imposta di bollo di € 16,00 da versare a mezzo bonifico.

    Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 1516,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:

    • I rata, pari a € 766,00 al momento dell’iscrizione;

    • II rata, pari a € 750,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.

    I pagamenti dovranno avvenire mediante bonifico bancario,   eseguiti direttamente dal Corsista , alle seguenti coordinate bancarie:
    Beneficiario:   Università Telematica eCampus
    IBAN:   IT 91 X 08430 51600 000000163268
    Istituto Bancario:   CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
    Causale:   Indicare il proprio cognome e nome, seguito dal codice ARSA18.

    È POSSIBILE ESEGUIRE PAGAMENTI, ANCHE PARZIALI, CON LA CARTA DEL DOCENTE.

    Secondo la normativa vigente.